Sì, con l’opzione Cessione del Quinto deve essere obbligatoriamente sottoscritta l’assicurazione denominata “Polizza rischio vita” e “Polizza rischio impiego” (quest’ultima nel caso di lavoratore dipendente).
Polizza rischio vita
Tale assicurazione offre una garanzia sia all’istituto di credito che eroga il prestito sia al soggetto che lo richiede in quanto consente alla parte erogante il recupero del debito residuo in caso di decesso del contraente, permettendo al tempo stesso la tutela dei familiari di quest’ultimo, visto che in caso di decesso del debitore la parte residuale del finanziamento non andrà a pesare su di loro ma sarà completamente a carico della compagnia assicurativa. L’obbligo di questa assicurazione vale per la cessione del quinto della pensione come per la cessione del quinto dello stipendio.
Polizza rischio impiego
In aggiunta alla “Polizza rischio vita” i lavoratori dipendenti devono sottoscrivere anche una polizza contro il rischio di perdita di impiego. In questo modo, qualora il contraente perda il lavoro e il suo Tfr (Trattamento di fine rapporto) non sia sufficiente a coprire il debito residuo, l’assicurazione sulla cessione del quinto provvederà al rimborso del soggetto erogante.